● Fonti di riferimento
c.c.n.l. 16 giugno 2011
● Parti stipulanti
Confartigianato/Autoriparazione,
Confartigianato/Metalmeccanica di produzione, Confartigianato/Impianti,
Confartigianato/Orafi, Confartigianato/FENA ODI, CNA Produzione, CNA
Installazione impianti, CNA Servizi alla comunità/autoriparazione, CNA
Artistico e tradizionale, CNA Benessere e sanità, CASARTIGIANI, CLAAI e
Federazione italiana metalmeccanici (FIM-CISL), Federazione impiegati
operai metallurgici (FIOM-CGIL), Unione italiana lavoratori
metalmeccanici (UILM-UIL)
● Decorrenza e durata
1° gennaio 2010 – 31 dicembre 2012
● Campo di applicazione
1)
Laboratori od officine appartenenti tradizionalmente al settore
metalmeccanico, destinati alla lavorazione e produzione dei metalli
nonché costruzioni di manufatti nei quali le parti metalliche richiedono
la maggiore quantità di lavoro; lavorazioni artistiche eseguite sui
metalli e leghe di metalli non pregiati; ai laboratori ed officine
tradizionalmente considerati affini ai metalmeccanici;
2)
Modellerie metalliche, fonderie di seconda fusione e di leghe leggere,
come ad esempio: fonderie di bronzo, fonderie di seconda fusione di
ghisa, di metalli non ferrosi e di leghe leggere, fabbricazione di ogni
tipo di modello per fonderie, laboratori galvanici;
3)
Imprese di installazione, riparazione e manutenzione di impianti
meccanici, idraulici, termici, di condizionamento, idro-termo-sanitari
anche realizzati con l'impiego di tubazioni e/o componenti e/o materiali
non metallici, elettrici, telefonici, di reti/linee elettriche e/o
telefoniche e/o telematiche, di sollevamento di cose e/o persone,
radio-televisivi, elettrodomestici, a gas, antincendio ed affini o
similari;
4) Imprese operanti nei settori
dell'assistenza, manutenzione e riparazione dei veicoli, di cui alla
legge 122/92, come ad esempio: carrozzeria, meccanica-motoristica,
elettrauto, gommisti, centri di revisione, autolavaggi, installatori e
manutentori di sistemi di autotrazione alimentati a GPL e metano,
riparatori moto e cicli, soccorso stradale;
5) Imprese di produzione, installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature elettroniche;
6)
Produzione, e relativa installazione, di manufatti composti
prevalentemente da metalli per allestimento di stand, punti vendita,
negozi, mostre e fiere, con la realizzazione dei relativi impianti per
l'illuminazione e relative parti grafiche;
7)
Produzione, e relativa installazione, di manufatti composti
prevalentemente da metalli e relative strutture portanti, per impianti
pubblicitari da interno e da esterno (insegne luminose e non, targhe,
cartellonistica, segnaletica, ecc.).
INQUADRAMENTO DEI LAVORATORI
Categoria
|
Qualifica
|
Declaratorie contrattuali
|
|
|
|
1
|
Impiegati con funzioni direttive
|
Settore meccanica di produzione
Lavoratori
che, oltre alle caratteristiche indicate nella declaratoria della 2a
categoria e a possedere notevole esperienza acquisita a seguito di
prolungato esercizio delle funzioni, siano preposti ad attività di
coordinamento della produzione fondamentale dell'impresa o che svolgono
attività di alta specialità e importanza ai fini dello sviluppo e della
realizzazione degli obiettivi aziendali.
Lavoratori
che, sulla base delle sole direttive generali, realizzano nell'ambito
del loro campo di attività studi di progettazione o di pianificazione
operativa per il conseguimento degli obiettivi aziendali provvedendo
alla loro impostazione e al loro sviluppo, realizzandone i relativi
piani di lavoro, ricercando, ove necessario, sistemi e metodologie
innovative e, se del caso, coordinando altri lavoratori.
|
2
|
Impiegati con funzioni direttive
|
Settore autoriparazioni
Lavoratori
amministrativi che con specifica collaborazione, svolgono funzioni
direttive o che richiedono particolare preparazione e capacità
professionale, con discrezionalità di poteri e con facoltà di decisione e
autonomia di iniziativa nei limiti delle sole direttive generali loro
impartite.
Lavoratori che svolgono nell'ambito
della loro attività e sulla base di indicazioni generali compiti di
segreteria o assistenza raccogliendo e selezionando dati e notizie
provenienti da varie fonti elaborandone sintesi e valutandoli per
sistemare e completare in forma corretta e sintetica eventuali proposte
di soluzione dei problemi in questione e svolgono compiti di
collegamento fra l'impresa in cui operano ed enti esterni.
Lavoratori
che, sulla base di indicazioni generali ed anche avvalendosi di
procedure esistenti, provvedono nell'ambito della loro attività, alla
elaborazione, analisi, controllo e verifica di fatti amministrativi,
formulano sintesi di situazioni preventiva e consuntiva necessarie alla
stesura di risultanze economiche e patrimoniali e, se del caso,
contribuiscono all'adeguamento di metodi e procedure contabili.
Settore installazione di impianti
Lavoratori
amministrativi che con specifica collaborazione, svolgono funzioni
direttive o che richiedono particolare preparazione e capacità
professionale, con discrezionalità di poteri e con facoltà di decisione
ed autonomia di iniziativa nei limiti delle sole direttive generali loro
impartite;
Lavoratori che svolgono nell'ambito
della loro attività e sulla base di indicazioni generali compiti di
segreteria o assistenza raccogliendo e selezionando dati e notizie
provenienti da varie fonti e elaborandone sintesi e valutandoli per
sistemare e completare in forma corretta e sintetica eventuali proposte
di soluzione dei problemi in questione e svolgono compiti di
collegamento fra l'impresa in cui operano ed enti esterni.
Lavoratori
che, sulla base di indicazioni generali ed anche avvalendosi di
procedure esistenti, provvedono nell'ambito della loro attività, alla
elaborazione, analisi, controllo e verifica di fatti amministrativi,
formulano sintesi di situazione preventiva e consuntiva necessaria alla
stesura di risultanze economiche e patrimoniali e, se del caso,
contribuiscono all'adeguamento di metodi e procedure contabili.
|
2 bis
|
Impiegati di concetto, operai specializzati (profili specifici)
|
Settore installazione di impianti
Lavoratori
che oltre a possedere tutte le caratteristiche previste per la
categoria inferiore, svolgono funzioni di coordinamento del processo
produttivo nell'installazione degli impianti, con piena responsabilità e
autonomia operativa nell'ambito di lavorazioni tecnologicamente molto
avanzate.
I lavoratori che accederanno, con
l'entrata in vigore del contratto, a tale categoria manterranno la
normativa ex operai del C.C.N.L..
Settore meccanica di produzione
Lavoratori
che, con le caratteristiche di cui al 3° punto della declaratoria del
livello successivo, svolgono coordinamento e controllo di attività
tecniche nell'ambito dell'impresa.
Lavoratori
che, sulla base di istruzioni e metodologie in uso, anche con
riferimento a documenti quali disegni o schemi equivalenti, effettuano
nell'ambito del loro campo di attività, prove per il controllo delle
caratteristiche chimiche, fisiche, tecnologiche, funzionali,
dimensionali, di materiali o apparecchiature o loro parti, anche
prodotte a serie, definendo le operazioni e le attrezzature e gli
strumenti da utilizzare e le relative modalità di impiego e di
rilevazione dei dati, interpretano ed elaborano i risultati e redigono,
se necessario, la relazione tecnica e gli opportuni diagrammi e, se del
caso, forniscono ad altri lavoratori l'opportuna assistenza per la
scelta e la predisposizione degli strumenti o attrezzature.
Lavoratori
che oltre a possedere tutte le caratteristiche previste dalla categoria
inferiore, svolgono anche funzioni di coordinamento dell'intero
processo produttivo nel settore della produzione, con piena
responsabilità anche tecnica e autonomia operativa nell'ambito di
lavorazioni tecnologicamente molto avanzate.
Lavoratori
che, sulla base delle istruzioni o con riferimento a schemi esistenti,
eseguono con tavole grafiche e/o con supporti elettronici CAD/CAB/CAE
disegni costruttivi di particolari complessi o di sottogruppi di uno
studio d'assieme o di apparecchiature o attrezzature di equivalente
complessità definendo dimensioni, quote, materiali, tolleranze, mediante
l'uso di tabellari e/o norme di fabbricazione e/o metodi di calcolo e/o
archivi elettronici e normalmente preparando la relativa distinta dei
materiali.
Lavoratori che effettuano la
costruzione di apparecchiature e/o pannelli elettronici prototipici di
impegnativa realizzazione e finalizzati ad un progetto complesso, per il
rilievo e la traduzione di grandezze fisiche, o di comando.
Lavoratori
che ricercano in base alla interpretazione di schemi elettrici,
disegni, norme, schemi di progetto o sole indicazioni di massima, le
caratteristiche funzionali e i comportamenti da impiegare, individuano
le dimensioni di ingombro in relazione al tipo di impiego e di
condizioni di esercizio.
Lavoratori che definiscono ed eseguono diverse operazioni necessarie alla realizzazione delle apparecchiature.
Lavoratori
che effettuano il collaudo finale mediante l'impiego di strumentazione
specifica (oscilloscopio, amplificatore, registratore, ecc.),
verificando la funzionalità globale del prodotto, effettuano le
successive riparazioni con ricerca guasti sulla parte elettronica.
Lavoratori
che rilevano le eventuali incongruenze e collaborano con i tecnici
sperimentatori per il superamento di difficoltà e per il miglioramento
delle caratteristiche funzionali.
Lavoratori che
oltre a possedere tutte le caratteristiche previste dalla categoria
inferiore, svolgono anche funzioni di coordinamento dell'intero processo
produttivo nel settore della produzione, con piena responsabilità anche
tecnica ed autonomia operativa nell'ambito di lavorazioni
tecnologicamente molto avanzate.
I lavoratori che
accederanno, con la entrata in vigore del contratto, a tale categoria
mantengono la normativa Parte prima - ex operai, Sez. I, del c.c.n.l.
|
3
|
Impiegati di concetto, operai specializzati
|
Settore autoriparazione
Lavoratori
che oltre a possedere tutte le caratteristiche indicate per la
categoria inferiore con scelta della successione delle operazioni dei
mezzi e attrezzature, delle modalità di esecuzione e con
l'interpretazione critica dei disegni e/o degli schemi funzionali,
quando esistono, eseguono con autonomia operativa delle decisioni,
interventi di elevato grado o complessità per l'individuazione e
valutazione dei guasti e per la loro riparazione, assicurando il grado
di qualità richiesto e/o le caratteristiche funzionali prescritte con il
pieno utilizzo di apparecchiature idonee e banchi di prova, e ove
richiesto ricercano e individuano sul catalogo dei ricambi particolari
occorrenti, e/o coordinano e programmano gli interventi di altri
lavoratori.
Lavoratori che, con specifica
collaborazione, svolgono attività amministrative caratterizzate da
adeguata autonomia operativa nei limiti dei principi, norme, procedure
valevoli per il campo di attività in cui operano e che richiedono un
diploma di scuola media superiore o corrispondente conoscenza ed
esperienza.
Settore installazione di impianti
Lavoratori
che, oltre a possedere i requisiti della 4° categoria, compiono in
autonomia e perizia esecutiva, con lettura e interpretazioni critiche di
disegni, schemi e progetti, complessi e con la conoscenza e nel
rispetto delle normative tecniche e di legge, la costruzione,
installazione e riparazione di impianti di elevato grado di difficoltà
predisponendone la messa in servizio con delibera funzionale e con la
realizzazione degli schemi funzionali (bozze); e/o coordinano e
programmano altri lavoratori con competenze tecnico-pratiche gestendo
gli stadi di avanzamento lavori e di materiali (documentazione relativa
al magazzino e alle attività di cantiere).
Lavoratori
che, con specifica collaborazione, svolgono attività amministrative,
caratterizzate da adeguata autonomia operativa nei limiti dei principi,
norme, procedure valevoli per il campo di attività in cui operano e che
richiedono un diploma di scuola media superiore o corrispondente
conoscenza ed esperienza.
Settore meccanica di produzione
Lavoratori
che, oltre a possedere tutte le caratteristiche indicate per l'operaio
specializzato (4a categoria) congiuntamente compiano operazioni su tutti
gli apparati, apparecchiature e complessi stessi, svolgono normalmente
le funzioni di guida e controllo, esercitando un certo potere di
autonomia e di iniziativa per la condotta e i risultati delle
lavorazioni;
Lavoratori che, con specifica
collaborazione, svolgono attività amministrative caratterizzate da
adeguata autonomia operativa nei limiti dei principi, norme e procedure
valevoli per il campo di attività in cui operano e che richiedono
un'adeguata esperienza lavorativa maturata nella stessa area
amministrativa o diploma di scuola media superiore.
Lavoratori
che eseguono tutte le operazioni di attrezzaggio, di preparazione e di
scelta degli utensili, dell'impostazione dei parametri geometrici e
tecnologici di lavorazione, di macchine a controllo numerico, e che
tramite la lettura critica dei disegni e/o programmi, sanno intervenire
sulla macchina, anche attraverso una programmazione di consolle
multiassiale realizzando pezzi di elevata difficoltà.
Lavoratori che, con scelta della successione delle operazioni:
-
dei mezzi e della modalità di esecuzione, con l'interpretazione critica
dei disegni e/o schemi funzionali, eseguono qualsiasi intervento di
elevato grado o complessità per l'individuazione e la valutazione dei
guasti e per la loro riparazione su apparecchiature, anche a serie, e/o
loro parti principali, assicurando il grado di qualità richiesto e/o le
caratteristiche funzionali prescritte,
- delle
modalità e dei mezzi di esecuzione, e con l'interpretazione critica del
disegno, eseguono qualsiasi lavoro di elevato grado di difficoltà per il
collaudo delle caratteristiche dimensionali di attrezzature,
macchinario, parti anche di provenienza esterna, e se necessario, per i
relativi posizionamenti e tracciature, avvalendosi di qualsiasi
strumento di misura e valutando e segnalando le anomalie riscontrate,
-
e delle modalità e dei mezzi di esecuzione, eseguono con
l'interpretazione critica del disegno di qualsiasi lavoro di elevato
grado di difficoltà in relazione al ristretto campo delle tolleranze
agli accoppiamenti da realizzare ed al grado di finitura o per la
costruzione su banco o su macchine operatrici non attrezzate, o per il
montaggio di attrezzature o macchinario, o loro parti con eventuale
delibera funzionale,
- dei mezzi di esecuzione,
con l'interpretazione critica del disegno, eseguono qualsiasi lavoro di
saldatura di elevato grado di difficoltà anche in riferimento a:
esecuzione del lavoro in tutte le posizioni presenti nello specifico
campo di attività del lavoratore (per es. sopra testa); cicli di prova
prescritti da enti esterni o cicli di prova equivalenti; tolleranze
riferite a larghezze, struttura, spessore, raggio di curvatura,
penetrazione dei cordoni e loro passo,
- e delle
modalità e dei mezzi di esecuzione, eseguono con la interpretazione
critica del disegno anche costruttivo la costruzione di qualsiasi
modello in legno di elevato grado di difficoltà con determinazione del
disegno anche mediante calcolo dei dati e delle quote necessarie e con
la costruzione dei calibri di controllo occorrenti,
-
dei mezzi e delle modalità di esecuzione con l'interpretazione critica
del disegno, eseguono qualsiasi lavoro di elevato grado di difficoltà
per la formatura a mano con modelli o casse d'anima, forniscono, se
necessario, indicazioni per modifiche da apportare ai modelli o alle
casse d'anima e per la predisposizione di sagome di sostegno, tasselli,
ecc., che nei lavori di fonderia artistica provvedono in autonomia alla
conduzione del forno con conoscenza della composizione delle leghe ed
effettuano inoculazioni in siviera e provini sulle leghe di fusione, in
grado di eseguire lavori artistici con bassorilievi, getti di campane,
ecc.,
Lavoratori che progettano e realizzano
quadri elettrici e loro relative interconnessioni e carpenteria
meccanica di supporto sulla base di una conoscenza approfondita delle
caratteristiche della componentistica elettrica e meccanica, controllano
il processo delle lavorazioni fornendo elementi necessari alla verifica
della qualità degli apparati elettromeccanici eseguiti e gestiscono al
contempo il magazzino e l'approvvigionamento dei materiali.
Lavoratori
che progettano e realizzano schede elettroniche e loro relative
interconnessioni anche a livello di prototipo sulla base di una
conoscenza approfondita delle caratteristiche della componentistica,
controllano il processo delle lavorazioni fornendo elementi necessari
alla verifica della qualità delle apparecchiature eseguite e gestiscono
al contempo il magazzino e l'approvvigionamento dei materiali.
Lavoratori
che, in base alle istruzioni ed applicando procedure operative relative
al sistema contabile adottato nell'ambito dello specifico campo di
competenza, imputano, contabilizzano dati, sistemano, chiudono conti,
anche elaborando situazioni preventive e/o consuntive anche con
l'utilizzo di strumenti informatici.
|
4
|
Impiegati d'ordine, operai specializzati
|
Settore autoriparazione
Lavoratori
che sulla base di indicazioni, disegni e/o schemi equivalenti procedono
con specifica autonomia all'individuazione di guasti aventi carattere
di variabilità e casualità ed eseguono (con l'ausilio delle attrezzature
a disposizione) interventi di riparazione di elevata precisione e/o di
natura complessa su complessivi e loro parti, assicurando il grado di
qualità richiesto e le caratteristiche funzionali.
Lavoratori
che sulla base di indicazioni, disegni o schemi equivalenti, cicli di
lavorazione attrezzano opportunamente semplici macchine operatrici
(torni, frese, rettifiche) e banchi prova eseguendo con elevata
precisione lavori anche complessi di aggiustaggio e sistemazione di
particolari occorrenti per interventi di riparazione.
Lavoratori
che sulla base delle indicazioni, schemi e/o cicli di lavorazione e con
pratica dei mezzi e metodi operativi eseguono lavori di saldatura
(compresa quella su acciaio inossidabile) di natura complessa per
l'aggiustaggio e la sistemazione di particolari occorrenti per la
riparazione;
Lavoratori che, con specifica
collaborazione, svolgono attività di semplice coordinamento e controllo
di carattere amministrativo o attività esecutive di particolare rilievo
rispetto a quelle previste per la categoria precedente.
Settore installazione di impianti
Lavoratori
che, oltre a possedere i requisiti della 5° categoria, costruiscono con
perizia e specifica autonomia un impianto, sulla base di indicazioni
e/o disegni e/o schemi equivalenti; predispongono ed eseguono le
ordinarie prove di funzionamento di impianti complessi con controllo dei
relativi dispositivi di sicurezza.
Lavoratori
che individuano ed effettuano riparazione di guasti e/o svolgono
attività di semplice coordinamento di altri lavoratori.
Lavoratori
che effettuano valutazioni sulla condotta e il risultato delle
lavorazioni senza responsabilità relativa alla stima dei tempi.
Lavoratori che realizzano saldature in opera di particolare difficoltà.
Lavoratori che compilano una descrizione tecnica del lavoro svolto in cantiere.
Lavoratori
che, con specifica collaborazione, svolgono attività di semplice
coordinamento e controllo di carattere amministrativo o attività
esecutive di particolare rilievo rispetto a quelle previste per la
categoria precedente.
Settore meccanica di produzione
Lavoratori
che compiono a regola d'arte e secondo le prescrizioni o indicazioni
tecniche di lavorazione tutti i lavori la cui specialità o complessità
richiedano: adeguate cognizioni tecnico pratiche e conoscenza
interpretativa del disegno acquisite attraverso istituti professionali
di Stato o titolo parificato e regolarmente riconosciuto oppure
particolari capacità e abilità corrispondenti alle cognizioni tecnico
pratiche conseguite mediante il necessario tirocinio o acquisite
mediante la pratica esperienza nel lavoro.
Lavoratori
che con specifica collaborazione, svolgono attività di semplice
coordinamento e controllo di carattere amministrativo o attività
esecutive di particolare rilievo rispetto a quelle previste per la
categoria precedente.
Lavoratori che conducono
una o più macchine operatrici attrezzate automatiche o semiautomatiche, o
a trasferimento, o a teste multiple, sia tradizionali che a controllo
numerico, e che eseguono tutti gli interventi necessari per
l'impegnativa messa in fase delle attrezzature in funzione di ristrette
tolleranze, l'impegnativa sostituzione di utensili e le relative
registrazioni, l'adattamento dei parametri di lavorazione, e che siano
in grado di programmare l'esecuzione di pezzi di normale difficoltà,
effettuando ove previsto il controllo delle operazioni eseguite.
Lavoratori
che provvedono alla preparazione e avviamento di macchine operatrici
affidate ad altro personale richiedenti attrezzamenti di normale
difficoltà, registrazioni e messe a punto, l'adattamento dei parametri
di lavorazione, la scelta e predisposizione degli utensili e degli
strumenti di misura, eseguendo i primi pezzi o assistendo gli addetti
alla conduzione nell'esecuzione dei primi pezzi e fornendo le necessarie
informazioni intervenendo durante la lavorazione per la correzione di
eventuali anomalie.
Lavoratori che, sulla base
delle indicazioni, disegni o schemi equivalenti, procedono alla
individuazione dei guasti aventi carattere di variabilità e casualità ed
eseguono interventi per la loro riparazione di elevata precisione e/o
di natura complessa su apparecchiature anche a serie o loro parti,
assicurando il grado di qualità richiesto e/o le caratteristiche
funzionali prescritte.
Lavoratori che, sulla base
di indicazioni o disegni, effettuano lavori di natura complessa per il
controllo delle caratteristiche dimensionali di attrezzature,
macchinario, parti anche di provenienza esterna, con la scelta e la
predisposizione degli strumenti di misura segnalando eventuali anomalie.
Lavoratori
che, sulla base di prescrizioni, metodi di analisi o di misurazione,
capitolati, disegni o schemi equivalenti, eseguono prove di natura
complessa per il controllo delle caratteristiche fisiche, chimiche e
tecnologiche funzionali di materiali, apparecchiature o loro parti anche
prodotte a serie con l'ausilio di strumenti e/o apparecchiature (senza
l'effettuazione di una loro impegnativa predisposizione) rilevano e
registrano i risultati ottenuti, confrontandoli con quanto previsto
dalla documentazione fornita e segnalando le eventuali discordanze.
Lavoratori
che, sulla base delle indicazioni o cicli di lavorazione o documenti di
massima equivalenti o disegni ed avendo pratica dei processi utilizzati
nella pratica operativa, effettuano, con la conduzione di impianti,
interventi di natura complessa per manovre e regolazione dei parametri
di lavorazione ricavando i dati necessari dalla lettura di strumenti o
diagrammi al fine di ottenere le caratteristiche finali richieste dal
processo.
Lavoratori che eseguono, sulla base di
indicazioni, disegni o schemi equivalenti, lavori di elevata precisione e
di natura complessa o per la costruzione su banco o su macchine
operatrici non attrezzate, o per montaggio di attrezzature o macchinario
o loro parti.
Lavoratori che, sulla base di
indicazioni, disegni o schemi equivalenti, procedendo alle necessarie
individuazioni dei guasti, eseguono lavori di elevata precisione e di
natura complessa per l'aggiustaggio, la riparazione, la manutenzione e
la messa a punto di macchine e di impianti, o per l'installazione,
riparazione, controllo e messa in servizio di impianti elettrici o
fluidodinamici.
Lavoratori che, sulla base di
indicazioni o cicli di lavorazione o documenti di massima equivalenti o
su disegni, ed avendo pratica dei mezzi e dei metodi utilizzati nella
pratica operativa eseguono con la scelta dei parametri lavori di
saldatura, di natura complessa in relazione alla difficoltà delle
posizioni di lavoro in cui operano e/o alle prove previste per tali
saldature, ivi compresa la saldatura su acciaio inossidabile.
Lavoratori
che, sulla base di indicazioni e disegni, eseguono lavori di natura
complessa per la costruzione di modelli in legno anche scomponibile o
loro parti con la rilevazione dal disegno, anche mediante calcoli di
quote correlate non indicate e con la costruzione dei calibri di
controllo necessari.
Lavoratori che, sulla base
di indicazioni o disegni o cicli di lavorazione o documenti di massima
equivalenti ed avendo pratica dei mezzi e dei sistemi utilizzati
equivalenti della pratica operativa, eseguono, provvedendo alla
opportuna collocazione dei montanti, dei raffreddatori delle tirate
d'aria e, se necessario, previa sagomatura delle armature, lavori di
natura complessa per la formatura a mano con modelli o casse d'anima,
con conoscenza dell'uso delle resine e agglomerati vari.
Lavoratori
che, in base a precise istruzioni e documentazioni già esistenti
disegnano con tavole grafiche e/o con supporti elettronici CAD/CAM
particolari semplici di una costruzione o schemi di componenti già
esistenti, riportando quotature e dati ricavati da tabellari o norme di
lavorazione e, se del caso, corredano il disegno con la relativa
distinta dei materiali (con il calcolo dei parametri per la
determinazione dei costi) ovvero eseguono in lucido schemi funzionali,
disegni di una costruzione, disegni di disposizione di apparecchiature o
danno corretta veste formale a schizzi già completi.
Lavoratori
specializzati che, sulla base di specifiche e di una conoscenza
funzionale dei disegni elettrici e meccanici e/o degli schemi, eseguono
apparati e/o parti componenti elettromeccanici con l'ausilio di
strumenti di montaggio, di misura e di controllo, per i quali è
richiesta la conoscenza delle relative specifiche d'uso e delle
grandezze di misura ed effettuano al contempo la verifica della qualità
degli apparati elettromeccanici eseguiti.
Lavoratori
specializzati che, sulla base di specifiche e di una conoscenza
funzionale degli schemi e/o disegni elettronici, eseguono
apparecchiature anche prototipali, impianti elettronici, con l'ausilio
di supporti computerizzati alla produzione e strumenti di misura e
controllo per i quali è richiesta la conoscenza delle relative grandezze
di misura ed effettuano al contempo la verifica della qualità delle
apparecchiature eseguite.
Lavoratori che, in base
a precise istruzioni e seguendo le procedure operative relative al
sistema contabile, adottato nell'ambito del campo di competenza,
rilevano, riscontrano, ordinano anche su modelli o secondo schemi
preordinati, dati anche diversi, elaborando situazioni riepilogative o
semplici computi o rendiconti, e se del caso, effettuano imputazioni di
conto anche con l'utilizzo di strumenti informatici.
|
5
|
Impiegati d'ordine, operai qualificati
|
Settore autoriparazione
Lavoratori
che sulla base di precise indicazioni eseguono interventi di normale
difficoltà su complessivi o loro parti; riparazione o riattivazione di
guasti a carattere ricorrente o comunque di lieve entità.
Lavoratori
che sulla base di precise indicazioni eseguono con l'ausilio e
l'utilizzo di adeguate attrezzature e macchinari d'uso lo stacco, il
riattacco e l'eventuale sostituzione di particolari e/o complessivi e/o
in affiancamento a lavoratori di categoria superiore a seconda della
complessità dell'intervento.
Lavoratori
qualificati che svolgono attività esecutive di natura amministrativa che
richiedono in modo particolare preparazione e pratica di ufficio o
corrispondente esperienza di lavoro.
Settore installazione di impianti
Lavoratori che, sulla base di dettagliate indicazioni e/o schemi e/o disegni e/o circuiti di semplice lettura:
- eseguono impianti mediante l'utilizzo di appropriate attrezzature e relative strumentazioni;
- scelgono materiali e strumentazioni necessari al lavoro che eseguono;
-
misurano, dimensionano e assemblano i componenti di un impianto
mediante le idonee tecniche di giunzione di normale difficoltà;
- eseguono normali lavorazioni del tubo a caldo e a freddo (piegatura, filettatura, ecc.);
- individuano ed effettuano riparazioni di guasti di facile rilevazione e di normale difficoltà;
-
effettuano la manutenzione degli impianti, con il possesso, ove le
vigenti norme di legge lo richiedano, del certificato di abilitazione o
patentino rilasciato dagli organi competenti;
- effettuano prove di combustione e rendimento delle apparecchiature bruciatori;
- qualora necessario compilano bolle di accompagnamento e analoghe documentazioni.
Lavoratori
qualificati che svolgono attività esecutive di natura amministrativa
che richiedono in modo particolare preparazione e pratica di ufficio o
corrispondente esperienza di lavoro.
Settore meccanica di produzione
Lavoratori
qualificati che, sulla base di dettagliate indicazioni, che svolgono
attività esecutive di normale difficoltà richiedenti essenziali
cognizioni tecnico-pratiche inerenti all'interpretazione del disegno,
alle caratteristiche e alle tecnologie dei materiali, acquisite
attraverso Istituti Professionali di Stato triennali o titolo parificato
e regolarmente riconosciuto, ovvero acquisite mediante tirocinio o la
pratica esperienza nel lavoro.
Lavoratori
qualificati che svolgono attività esecutive e di natura amministrativa
che richiedono in modo particolare preparazione e pratica di ufficio o
corrispondente esperienza di lavoro.
Lavoratori
che conducono una o più macchine operatrici, automatiche e
semiautomatiche attrezzate, a teste multiple o a trasferimento, sia
tradizionali che a controllo numerico e che eseguono impegnative
sostituzioni di utensili e le relative registrazioni effettuando ove
previsto il controllo delle operazioni eseguite con idonei strumenti.
Lavoratori
che effettuano anche su linee di montaggio, interventi di normale
difficoltà, su apparecchiature a serie o loro parti per la riparazione
di guasti aventi carattere di ricorrenza.
Lavoratori
che effettuano, anche su linee di montaggio, sulla base di
prescrizioni, schede, disegni, lavori di normale difficoltà di
esecuzione con l'ausilio di strumenti elettrici, predisposti e/o
strumenti meccanici non preregolati e/o preregolati per il collaudo di
apparecchiature a serie o loro parti per la individuazione di anomalie o
per l'opportuna segnalazione.
Lavoratori che
sulla base di prescrizioni specifiche, disegni, metodi definiti di
analisi o di misurazione eseguono, con l'ausilio per la loro
predisposizione e/o strumenti elettrici predisposti e/o strumenti
meccanici preregolati, prove di normali difficoltà per il controllo
delle caratteristiche fisiche, chimiche, tecnologiche di materiali,
apparecchiature e loro parti anche prodotte a serie, registrando i dati e
segnalando le eventuali discordanze.
Lavoratori
che, sulla base di dettagliate indicazioni o cicli di lavorazione o
documenti equivalenti, conducendo impianti, effettuano manovre di
normale difficoltà per la regolazione dei parametri di lavorazione.
Lavoratori
che sulla base di dettagliate indicazioni o cicli di lavorazione e/o
disegni eseguono lavori di normale difficoltà per la costruzione su
banco o su macchine operatrici normalmente non attrezzate o per il
montaggio di attrezzature a macchinario o loro parti.
Lavoratori
che, sulla base di dettagliate indicazioni e/o disegni eseguono, con
l'individuazione di semplici guasti di facile rilevazione, lavori di
normale difficoltà di esecuzione per l'aggiustaggio, la riparazione e la
manutenzione di macchine o impianti elettrici di luce o forza motrice o
fluidodinamici.
Lavoratori che, sulla base di
dettagliate indicazioni o cicli di lavorazione o disegni eseguono
saldature ad arco e/o ossiacetileniche, T.I.G. e M.I.G. di normale
difficoltà.
Lavoratori che su istruzioni o
informazioni anche ricavabili da disegni o schemi equivalenti,
provvedono alle varie operazioni per l'imballaggio in casse o in gabbie
di attrezzature, macchinari, prodotti o loro parti, costruendo e
stabilendo l'opportuna collocazione di tiranti, sostegni, ancoraggi in
legno, necessari secondo le specifiche esigenze, provvedendo alla
collocazione delle casse o gabbie, con opportuni sostegni e tiranti, sui
mezzi di trasporto o in container.
Lavoratori
che manovrano gru effettuando operazioni che richiedono precisione per
il sollevamento, il trasporto, il posizionamento su macchine, il
montaggio di pezzi ingombranti di difficoltoso maneggio; ovvero
lavoratori che eseguono lavori di normale difficoltà per la scelta dei
punti di attacco delle attrezzature e per l'imbragaggio di materiali,
ecc., guidandone il sollevamento, il trasporto e la sistemazione.
Lavoratori
qualificati che sulla base di dettagliate indicazioni e/o disegni e/o
schemi elettronici, con l'ausilio di strumentazioni base di controllo e
con operazioni specifiche di saldatura, eseguono assemblaggi di schede
elettroniche, interconnessioni tra i vari componenti di apparecchiature
elettroniche, interventi di riparazione guasti di semplice rilevazione
su apparati elettronici in produzione.
Lavoratori
qualificati che sulla base di dettagliate indicazioni e/o disegni e/o
schemi elettrici, con l'ausilio di strumentazioni base di controllo
eseguono assemblaggi di parti elettromeccaniche, interconnessioni tra i
vari componenti di quadri elettrici, montaggi di parti meccaniche,
interventi di riparazione di guasti di semplice rilevazione su quadri
elettrici e parti elettromeccaniche di produzione.
Lavoratori
che secondo procedure prestabilite e seguendo istruzioni dettagliate,
svolgono nell'ambito dei settori amministrativi attività di servizio con
compiti esecutivi.
Lavoratori che sulla base di
procedure stabilite e seguendo istruzioni dettagliate, svolgono attività
esecutive di natura amministrativa per la classificazione, il
confronto, la trascrizione e la totalizzazione di dati su moduli e/o
prospetti.
|
6
|
Impiegati d'ordine, operai comuni
|
Settore autoriparazione
Lavoratori
che svolgono attività per abilitarsi alle quali occorrono un breve
periodo di pratica e conoscenze professionali di tipo elementare.
Lavoratori
che sulla base di precise e dettagliate istruzioni e secondo procedure
prestabilite svolgono nel settore amministrativo esecutive attività
semplici di servizio.
Lavoratori che svolgono
attività manuali semplici non direttamente collegate al processo
produttivo per le quali non occorrono conoscenze professionali.
Settore installazione di impianti
Lavoratori
che svolgono attività per abilitarsi alle quali occorrono un breve
periodo di pratica e conoscenze professionali di tipo elementare.
Lavoratori che conducono impianti provvedendo alla loro alimentazione e sorveglianza.
Lavoratori
che, coadiuvando il lavoratore di categoria superiore, eseguono lavori
semplici di costruzione e/o di montaggio di impianti e loro parti.
Lavoratori
che sulla base di precise e dettagliate istruzioni e secondo procedure
prestabilite svolgono nel settore amministrativo esecutive attività
semplici di servizio.
Lavoratori che svolgono
attività manuali semplici non direttamente collegate al processo
produttivo per le quali non occorrono conoscenze professionali.
Settore meccanica di produzione
Lavoratori
che svolgono attività per abilitarsi alle quali occorrono un breve
periodo di pratica e conoscenze professionali di tipo elementare.
Lavoratori
che, sulla base di precise e dettagliate istruzioni e secondo procedure
prestabilite, svolgono nel settore amministrativo attività esecutive
semplici di servizio.
Lavoratori che conducono,
alimentano, sorvegliano una o più macchine operatrici automatiche o semi
automatiche attrezzate, sia tradizionali che a controllo numerico
preprogrammate.
Lavoratori che svolgono attività
manuali semplici non direttamente collegate al processo produttivo per
le quali non occorrono conoscenze professionali.
Lavoratori che effettuano controlli semplici con strumenti preregolati e/o predisposti.
Lavoratori che conducono impianti, provvedendo alla loro alimentazione.
Lavoratori
che coadiuvano il lavoratore di categoria superiore, eseguono in fase
di studio lavori semplici di costruzione e di montaggio di attrezzature,
di macchinari, di impianti e loro parti, oppure eseguono attività
ausiliarie e nell'attrezzamento di macchinari o in operazioni similari.
Lavoratori
che, coadiuvando i lavoratori di categoria superiore eseguono in fase
di ausilio lavori semplici, di manutenzione e/o di riparazione di
macchinari, apparecchi o impianti.
Lavoratori che eseguono saldature a mezzo di macchine a punto e/o a rotella.
Lavoratori che eseguono lavori a mano ripetitivi o semiripetitivi per la formatura di anime o forme semplici.
Lavoratori
che eseguono a bordo di mezzi a conduzione semplice il trasporto di
materiale provvedendo alle operazioni di carico e scarico.
Lavoratori
che effettuano operazioni semplici per il sollevamento, il trasporto,
l'imballaggio, il deposito di materiale e di macchinario, ecc., anche
con l'ausilio di mezzi meccanici, ovvero i lavoratori che eseguono
imbragaggi semplici di materiali, ecc., guidandone il sollevamento, il
trasporto, il deposito.
|
I
lavoratori ex impiegati di 1° impiego, dopo un periodo di permanenza
nella 6a categoria di 12 mesi comprensivi del periodo di prova,
passeranno automaticamente al 5° livello professionale.
I
lavoratori (ex operai) inquadrati nella 6a categoria dopo 24 mesi di
permanenza nella stessa acquisiscono il livello retributivo della 5a
categoria.
Mutamento, cumulo di mansioni e passaggio alla categoria superiore
Adibizione
temporanea o saltuaria a mansioni di categoria superiore: spetta il
compenso stabilito per la categoria stessa limitatamente al periodo in
cui viene adibito a tale mansione.
Adibizione a
mansioni di categoria superiore per oltre 3 mesi anche frazionati
nell'arco di 3 anni (6 mesi nelle mansioni di quadro): spetta il
passaggio alla categoria superiore ove non sia giustificata dalla
necessità di sostituire altro lavoratore assente con diritto alla
conservazione del posto.
Adibizione contemporanea a mansioni di diverse categorie: compete
la categoria corrispondente alla mansione superiore, sempreché
quest'ultima abbia carattere di prevalenza o almeno di equivalenza
rispetto alle mansioni espletate.
ASPETTI DELLA RETRIBUZIONE
Retribuzione mensile
· Divisore orario: 173
· Elementi della retribuzione tabellare: minimo contrattuale; contingenza; e.d.r. confederale.
· Cottimo: le tariffe devono garantire un utile non inferiore al 5% dei minimi di retribuzione
|
Variazioni retributive per le varie decorrenze
Quadri - Impiegati - Operai
|
Livelli
|
Retribuzione tabellare 30/6/2011
|
Retribuzione tabellare 1/7/2011
|
Retribuzione tabellare 1/1/2012
|
Retribuzione tabellare 1/9/2012
|
1
|
1.580,49
|
1.626,13
|
1.658,72
|
1.692,63
|
2
|
1.470,59
|
1.513,05
|
1.543,38
|
1.574,93
|
2bis
|
1.388,60
|
1.428,70
|
1.457,34
|
1.487,12
|
3
|
1.335,24
|
1.373,80
|
1.401,33
|
1.429,98
|
4
|
1.258,51
|
1.294,85
|
1.320,81
|
1.347,81
|
5
|
1.212,12
|
1.247,12
|
1.272,12
|
1.298,12
|
6
|
1.155,87
|
1.189,25
|
1.213,09
|
1.237,88
|
Scatti di anzianità
Maturazione: 5 scatti biennali.
Il periodo di apprendistato è utile ai fini della maturazione degli scatti di anzianità.
Decorrenza: dal mese immediatamente successivo a quello di compimento del biennio.
Passaggio
di livello: il lavoratore mantiene l'importo degli scatti già maturati
che vengono rivalutati e ha diritto a maturare ulteriori scatti fino a
raggiungere l'importo complessivo massimo suindicato.
Importi: cat. 1:
€ 32,94 – cat. 2: € 29,08 – cat. 2 bis: € 26,13 - cat. 3: € 24,29 –
cat. 4: € 21,72 – cat. 5: € 20,25 – cat. 6: € 18,40.
Bilateralità
Dal
1° luglio 2010, le imprese non aderenti alla bilateralità e che non
versano il relativo contributo devono erogare a ciascun lavoratore un
importo forfetario pari a euro 25 lordi mensili per tredici mensilità,
non assorbibili e corrisposto come elemento aggiuntivo della
retribuzione (E.A.R.) che incide su tutti gli istituti retributivi di
legge e contrattuali, compresi quelli indiretti o differiti, escluso il
TFR.
Per gli apprendisti, l'importo va riproporzionato alla percentuale di retribuzione riconosciuta.
Indennità
Indennità di cassa: spetta
agli impiegati normalmente adibiti ad operazioni di cassa con carattere
di continuità, con responsabilità per errori nella gestione nella
misura del 6% di minimo e contingenza.
Indennità di reperibilità: sono
previsti specifici compensi per l’effettivo svolgimento dei turni di
reperibilità, con le modalità e nei casi individuati nel ccnl. Il
trattamento di reperibilità è escluso dalla base di calcolo del t.f.r.
Indennità di trasferta:
ai lavoratori inviati a prestare la propria opera fuori dalla normale
sede di lavoro spetta una diaria nelle misure stabilite dal ccnl. Il
ccnl disciplina, altresì, la retribuzione spettante per il tempo di
viaggio, il trattamento per trasferte in alta montagna o in sottosuolo e
individua alcuni casi in cui la diaria non deve essere corrisposta o
deve esserlo in misura ridotta. Una regolamentazione particolare
è prevista per gli addetti ai cantieri in estensione e per gli addetti
all’installazione e manutenzione di impianti nell’ambito dello stesso
centro urbano. In caso di malattia o infortunio, ai lavoratori è
garantito il trattamento di trasferta per un massimo di 10 giorni. In
caso di ricovero ospedaliero, durante la degenza spetta 1/3 dell’importo
dell’indennità di trasferta, per un massimo di 15 giorni.
□ Arretrati e una tantum
Lavoratori in forza al 16 giugno 2011
Misura: importo forfettario di € 247 con riduzione proporzionale per i casi di servizio militare, congedo parentale, sospensioni di lavoro concordate, tempo parziale. Eventuali anticipazioni corrisposte in vista del rinnovo devono essere detratte dall'una tantum fino a concorrenza.
Corresponsione: in 2 rate pari a euro 124 a settembre 2011 e euro 123 ad aprile 2012.
Agli apprendisti è riconosciuto, con le stesse decorrenze, il 70% delle somme indicate.
□ Retribuzione ultramensile
Tredicesima mensilità
Corresponsione: in occasione del Natale
Misura: impiegati, una mensilità della retribuzione di fatto; operai, 173 ore.
Computo: sono
utili le assenze dal lavoro per malattia e infortunio nell'ambito del
periodo di comporto, congedo matrimoniale, assenze giustificate,
gravidanza e puerperio.
Maturazione: per dodicesimi.
DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO
Prova
- categorie professionali operaie inquadrate nel 6º e nel 5º livello: 4 settimane;
- categorie professionali operaie inquadrate a partire dal 4º livello: 6 settimane;
- lavoratori con qualifica di impiegati: 3 mesi.
□ Orario di lavoro
Orario settimanale
40 ore distribuite normalmente su 5 giorni.
40 ore distribuite normalmente su 6 giorni per
imprese di installazione, riparazione e manutenzione di impianti
meccanici, idraulici, termici, di condizionamento, idro-termo-sanitari
anche realizzati con l'impiego di tubazioni e/o componenti e/o materiali
non metallici, elettrici, telefonici, di reti/linee elettriche e/o
telefoniche e/o telematiche, di sollevamento di cose e/o persone,
radio-televisivi, elettrodomestici, a gas, antincendio ed affini o
similari; imprese operanti nei settori dell'assistenza, manutenzione e
riparazione dei veicoli.
Diverse distribuzioni possono essere definite a livello aziendale.
Turnisti
Ai turnisti spetta una pausa retribuita di 30 minuti nel corso di ciascun turno per la consumazione del pasto.
Giorni festivi
Oltre
a quanto previsto dalla legge sono considerati festivi la ricorrenza
del Santo Patrono e i giorni di riposo compensativo domenicale. Agli
operai retribuiti non in misura fissa, a seguito del ripristino della
festività dell’Epifania, spetta un’erogazione pari a 1 ora e 20 minuti
da corrispondere alla fine di ciascun anno con la retribuzione in atto
in quel momento.
Flessibilità
Per
far fronte a variazioni di intensità dell'attività lavorativa, è
possibile realizzare diversi regimi di orario in particolari periodi,
con il superamento dell'orario contrattuale sino al limite delle 48 ore
settimanali, per un massimo di 120 ore nell'anno. A fronte del
superamento dell'orario contrattuale l'azienda corrisponderà, entro un
periodo di 6 mesi e in periodi di minore intensità produttiva, una pari
entità di riposi compensativi. Per le ore prestate oltre le 40 ore
settimanali spetta una maggiorazione del 10%.
Banca ore
Vi
confluiscono, per adesione volontaria del lavoratore, le ore di
straordinario, compresa la traduzione in termini di quantità oraria
delle maggiorazioni. Il recupero si realizzera entro un periodo di 12
mesi dall'inizio dell'accumulo delle ore e della relativa maggiorazione e
il lavoratore ha diritto al riconoscimento di un'ulteriore quantità di
ore di permesso retribuito pari al 5% delle ore accumulate. Al
raggiungimento delle 120 ore complessive, si deve comunque procedere a
un parziale o totale ridimensionamento del monte ore accumulato secondo
un programma da concordarsi tra impresa e lavoratore. Qualora
eccezionalmente e per esigenze tecniche e produttive sia impossibile il
recupero con riposo compensativo entro 12 mesi delle ore così
accumulate, l'importo corrispondente viene liquidato sulla base della
paga oraria in atto a quella data.
□ Lavoro straordinario, notturno e festivo maggiorazioni
Le maggiorazioni sono da calcolare sulla quota oraria della retribuzione di fatto.
Tipologia della prestazione
|
Percentuale di maggiorazione
|
Lavoro straordinario
|
25%
|
Lavoro notturno
|
15%
|
Lavoro festivo
|
45%
|
Lavoro straordinario notturno
|
55%
|
Lavoro straordinario festivo
|
45%
|
Lavoro straordinario nella giornata di sabato (orario normale su 5 giorni):
|
|
- prime 3 ore
|
25%
|
- ore successive
|
50%
|
Le maggiorazioni non sono cumulabili tra loro.
Limiti
allo straordinario: 2 ore giornaliere, 10 settimanali e ore 230 annuali
per ciascun lavoratore. Per detto limite viene istituito un recupero
nella misura del 20% quale riposo compensativo non retribuito.
Lavoro notturno definizione: il lavoro svolto dalle 22 alle 6.
□ Ferie e permessi annui
Ferie
- operai: 4 settimane (= 160 ore)
- impiegati con anzianità fino a 18 anni: 4 settimane
- impiegati con anzianità oltre 18 anni: 4 settimane e 5 giorni
Le festività che cadono durante il periodo di ferie ne determinano il prolungamento.
Festività soppresse
A
fronte delle ex festività spettano 32 ore di permesso retribuito, da
godere entro il 31 gennaio successivo all'anno di maturazione.
Riduzione orario di lavoro (ROL)
È
pari a 16 ore annue e matura per dodicesimi (valgono solo le frazioni
di mese superiori a 15 giorni). Al singolo lavoratore che osservi un
regime di flessibilità superiore alle 40 ore, per l'anno in cui viene
effettuata la flessibilità, sono riconosciute ulteriori 8 ore.
Banca ore
Il
ccnl prevede una flessibilità individuale, in base alla quale possono
essere recuperate tutte le ore di straordinario, compresa l’eventuale
traduzione in termini di quantità oraria delle maggiorazioni spettanti,
sotto forma di riposi; in tal caso al lavoratore spetta un’ulteriore
quantità di ore di permesso retribuito pari al 5% delle ore accumulate.
Il monte ore eventualmente non ancora recuperato entro 12 mesi va
liquidato con la retribuzione in atto alla scadenza. Qualora il monte
ore accumulato raggiunga le 120 ore complessive, deve essere
parzialmente o totalmente ridimensionato secondo un programma da
concordarsi tra le parti.
□ Assenze
Malattia
Impiegati
- comporto:
6 mesi per anzianità fino a 5 anni e 8 mesi per anzianità superiori
(nel caso di più malattie, la conservazione del posto è garantita per 10
mesi nell'arco dei 24 precedenti)
- trattamento economico:
a) anzianità fino a 5 anni: primi 2 mesi, 100%, successivi 4 mesi, 50%;
b) anzianità oltre 5 anni: primi 3 mesi, 100%, successivi 5 mesi, 50%;
Operai
- comporto: 9 mesi (nel caso di più malattie, la conservazione del posto è garantita per 10 mesi nell'arco dei 24 precedenti)
- trattamento
economico complessivo: dal 4° al 150° giorno, 100% della retribuzione.
Per malattie di durata superiore ai 7 giorni, l'integrazione al 100%
spetta dal 1° giorno di assenza.
Infortunio sul lavoro
Impiegati
- comporto: fino a guarigione clinica
- trattamento economico:
a) anzianità fino a 5 anni: primi 2 mesi, 100%, successivi 4 mesi, 50%;
b) anzianità oltre 5 anni: primi 3 mesi, 100%, successivi 5 mesi, 50%;
Operai
- comporto: come sopra
- trattamento economico complessivo: dal primo giorno e sino a guarigione clinica, 100% della normale retribuzione.
Maternità
Per il periodo di astensione obbligatoria, integrazione fino al 100% della retribuzione di fatto.
Congedo matrimoniale
15 giorni consecutivi retribuiti
Diritto allo studio
Aziende che occupano almeno 5 dipendenti: 150 ore "pro capite" per triennio
La
contemporaneità nell’utilizzo dei permessi è esclusa nelle aziende fino
a 5 dipendenti; in quelle di maggiori dimensioni possono assentarsi
contemporaneamente: un lavoratore nelle aziende da 5 a 9 dipendenti; due
lavoratori nelle aziende da 10 a 14 dipendenti; tre lavoratori nelle
aziende da 15 a 19 dipendenti; un lavoratore in più ogni 5 dipendenti
nelle aziende oltre 19 dipendenti.
Lavoratori studenti
Hanno diritto a permessi retribuiti per ogni giorno di esame e a 20 ore l'anno retribuite per la preparazione.
Congedi per la formazione
Nel
caso di utilizzo di congedi per la formazione possono assentarsi
contemporaneamente: un lavoratore nelle aziende fino a 3 dipendenti
(esclusi apprendisti e lavoratori con contratto di inserimento); un
lavoratore ogni 3 o frazione nelle altre aziende.
Per frequentare corsi di aggiornamento professionale si può utilizzare un monte ore di 25 ore annue.
□ Lavoro a tempo parziale
Clausole flessibili ed elastiche
Per
l’attivazione è richiesto un preavviso di almeno 5 giorni lavorativi,
mentre in caso di oggettivi e comprovati gravi motivi familiari e/o
personali, il lavoratore può chiedere il ripristino della prestazione
originaria previo preavviso di almeno 7 giorni lavorativi.
Le
variazioni della collocazione temporale della prestazione e le
variazioni in aumento della durata della prestazione comportano, per il
periodo in cui le variazioni stesse vengono effettuate, una
maggiorazione dei 10%.
Lavoro supplementare e straordinario
E’
consentito nel limite del 50% del normale orario di lavoro ed è
compensato con la maggiorazione del 10% per le ore svolte nei limiti
delle 8 ore giornaliere e delle 40 ore settimanali.
Per
le ore svolte oltre i suddetti limiti compete una maggiorazione della
retribuzione pari a quella prevista per il lavoro straordinario.
□ Contratto a tempo determinato
Nelle
imprese da 0 a 5 dipendenti, compresi gli apprendisti ed i lavoratori
con contratto di inserimento, è consentita l'assunzione di 2 lavoratori a
termine. Nelle imprese con più di 5 dipendenti è consentita
l'assunzione fino a 3 lavoratori a termine. Sono in ogni caso esenti da
limitazioni i contratti a termine conclusi nei primi 18 mesi dalla fase
di avvio di nuove attività d'impresa.
Un
ulteriore successivo contratto a termine tra gli stessi soggetti può
essere stipulato per una sola volta, per la durata massima di 8 mesi, a
condizione che la stipula avvenga presso la Direzione Provinciale del
Lavoro competente per territorio e con l'assistenza di un rappresentante
di una delle organizzazioni sindacali.
Nell'ipotesi
di assunzione a termine per sostituzione è consentito un periodo di
affiancamento fino a 120 giorni di calendario tra sostituto e lavoratore
sostituito, sia prima che inizi l'assenza sia successivamente al
rientro di quest'ultimo al fine di consentire il passaggio delle
consegne. Il periodo di affiancamento del lavoratore assente per
malattia è consentito per le malattie di lunga durata cioè superiori a 2
mesi.
□ Apprendistato professionalizzante
Periodo di prova: non superiore ai 2 mesi.
Durata massima:
- 1° Gruppo (Cat. 1ª, 2ª, 2ª bis, 3ª)
|
durata: 5 anni e 6 mesi;
|
- 2° Gruppo (Cat. 4ª, 5ª)
|
durata: 5 anni;
|
Eventuali
contratti di apprendistato relativi alla 6ª Categoria, in essere al 16
giugno 2011, continuano a svolgere i propri effetti fino alla loro
naturale scadenza.
Per
i contratti di apprendistato professionalizzante stipulati dal 16
giugno 2011 la durata, nella parte finale del periodo, è ridotta di 6
mesi se l'apprendista è in possesso di un titolo di studio post-obbligo
attinente alla qualifica da raggiungere; 12 mesi se in possesso di una
laurea attinente.
La
riduzione di 6 mesi è riconosciuta ai lavoratori che abbiano svolto
presso la stessa impresa un periodo di stage o tirocinio di formazione e
orientamento al lavoro di almeno 6 mesi.
La retribuzione dell'apprendista
è determinata dall'applicazione delle percentuali sottoriportate sulla
Retribuzione tabellare della corrispondente categoria (o livello) da
raggiungere al termine del periodo di apprendistato.
Progressione della retribuzione:
Gruppi
|
I sem
|
II sem
|
III sem
|
IV sem
|
V sem
|
VI sem
|
VII sem
|
VIII sem
|
IX sem
|
X sem
|
XI sem
|
1°
|
70%
|
70%
|
75%
|
78%
|
80%
|
85%
|
88%
|
92%
|
95%
|
100%
|
100%
|
2°
|
70%
|
70%
|
75%
|
78%
|
80%
|
85%
|
88%
|
92%
|
100%
|
100%
|
|
Ferie: periodo pari a quello previsto rispettivamente per gli operai e per gli impiegati.
Gratifica Natalizia – Tredicesima: 173 ore di retribuzione.
Malattia ed infortunio:
trattamento economico compete quanto previsto rispettivamente per gli
operai e per gli impiegati, conservazione del posto massimo di 1 mese.
□ Contratto di inserimento
Periodo di conservazione del posto per malattia o infortunio non
sul lavoro: giorni novanta, da computarsi per sommatoria nel caso di
più periodi di assenza. Trattamento economico: eguale a quello spettante
ai dipendenti inquadrati nella medesima categoria (operai e impiegati).
□ Lavoro a domicilio
Non disciplinato.
□ Somministrazione di lavoro
Non disciplinato
□ Lavoro stagionale
Non disciplinato
□ Lavoro intermittente
Non disciplinato
□ Telelavoro
Non disciplinato
□ Lavoro ripartito
Non disciplinato
□ Estinzione del rapporto
Preavviso
Qualifiche
|
Anzianità di servizio
|
Categorie
|
Durata
|
Impiegati
|
- fino a 5 anni
|
1, 2
|
1 mese e ½
|
|
|
2 bis, 3, 4, 5, 6
|
1 mese
|
|
- da 5 a 10 anni
|
1, 2
|
2 mesi
|
|
|
2 bis, 3, 4, 5, 6
|
1 mese e ½
|
|
- oltre 10 anni
|
1, 2
|
2 mesi e ½
|
|
|
2 bis, 3, 4, 5, 6
|
2 mesi
|
|
|
|
|
Operai
|
- fino a 5 anni
|
2 bis, 3, 4, 5 ,6
|
6 giorni
|
|
- da 5 a 10 anni
|
2 bis, 3, 4, 5 ,6
|
8 giorni
|
|
- oltre 10 anni
|
2 bis, 3, 4, 5 ,6
|
10 giorni
|
Il preavviso ha la stessa durata sia in caso di licenziamento che di dimissioni.
Per gli impiegati il preavviso decorre dalla metà o dalla fine di ciascun mese.
Trattamento di fine rapporto
Il
ccnl esclude espressamente dalla base di calcolo del t.f.r. le quote di
retribuzione (e relative maggiorazioni) afferenti alle prestazioni
effettuate oltre il normale orario di lavoro.
|