CERCA IN QUESTO SITO

Il codice di procedura civile |
IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE
Ordinato per aree tematiche al fine di agevolarne la lettura e L'individuazione della norma ricercata. Per le aree tematiche più significative è indicato sommariamente il contenuto degli articoli del codice di procedura civile presenti
LIBRO PRIMO
Il diritto alla difesa tecnica nel processo civile, la procura alle
liti, la rinuncia e la revoca del mandato, i doveri delle parti e la
cancellazione delle espressioni offensive
La nuova disciplina delle spese di lite nel processo civile, dopo la L.
n. 69/2009, la compensazione delle spese solo in caso di gravi ed
eccezionali ragioni, la distrazione delle spese a favore del difensore
il risarcimento in caso di lite temeraria e la condanna aggiuntiva ex
art. 96 cpc 3° comma. Le spese del processo esecutivo
Il contraddittorio nel giudizio civile, la domanda, il litisconsorzio
sostanziale e processuale, facoltativo e necessario, l'intervento
volontario e la chiamata in causa, l'estromissione dal processo e la
successione nel processo
Le pronunce secondo equità e secondo diritto del giudice civile, la
valutazione delle prove, l'onere della specifica contestazione come
previsto dalla L n 69 del 2009, gli argomenti di prova e le prove
legali, interrogatorio libero, ispezioni e contegno processuale
Le forme ed il contenuto degli atti del processo civile: gli atti di
parte, il processo verbale di udienza, la sentenza, l'ordinanza ed il
decreto, traduzione degli atti e nomina di interpreti e traduttori
Le forme di notificazione degli atti del codice di rito, la
notificazione in mani proprie, alle persone conviventi presso la
residenza, agli addetti presso il domicilio, al portiere, ai vicini, al
domiciliatario, agli irreperibili a coloro la cui residenza sia
sconosciuta, alle persone giuridiche, presso la sede e
all'amministratore, alle amministrazioni statali e a mezzo del servizio
postale
La nullità degli atti nel processo civile, la sanatoria e l'eccezione di parte, il principio del raggiungimento dello scopo come generale sanatoria degli atti nulli, la nullità delle notificazioni e la nullità della sentenza, la propagazione della nullità degli atti a quelli conseguenti
LIBRO SECONDO
La citazione e la costituzione dell'attore a seguito delle modifiche di cui alla Legge n 69 del 2009, l'avviso in ordine alle decadenze di cui all'art. 38 cpc, il contenuto dell'atto di citazione, la nullità dell'atto di citazione con riferimento alla vocatio in ius e all'editio actionis, la rinnovazione della notificazione dell'atto di citazione e l'integrazione della domanda. La costituzione nel termine di dieci giorni dalla notificazione L'iscrizione della causa a ruolo, la formazione del fascicolo d'ufficio e l'assegnazione al giudice per la trattazione, le norme generali relative al giudizio di cognizione dinanzi al Tribunale, il potere di direzione del giudice le comunicazioni e le notificazioni nel corso del processo tra le parti il ritiro dei relativi fascicoli di parte La nuova prima udienza di comparizione e trattazione della causa civile, i termini per memorie di precisazione e modificazione delle domande per repliche e per le richieste istruttorie, i provvedimenti del giudice in prima udienza, le modifiche del legislatore del 2009 sulle verifiche su rappresentanza assistenza e procura, la sanatoria delle decadenze sostanziali e processuali, il tentativo di conciliazione e la procura autenticata dal difensore Gli ordinari provvedimenti istruttori del giudice civile nel corso del processo di primo grado di cognizione Le ordinanze anticipatorie di condanna per somme non contestate 186 bis, di ingiunzione di pagamento e di consegna, 186 ter, di pagamento, consegna e rilascio per cui sia raggiunta la prova, 186 quater La fase decisoria davanti al collegio e al giudice monocratico nel processo civile, la discussione orale dopo le repliche davanti al collegio o invece delle repliche davanti al tribunale in composizione monocratica, la decisione dopo la discussione ex art 281 sexies, la rimessione della causa dal collegio al giudice monocratico e viceversa Il consulente tecnico d'ufficio nel processo civile, la relazione di consulenza tecnica, la nomina e il giuramento, l'astensione e la ricusazione, i termini, l'attività dei consulenti tecnici di parte, il nuovo contraddittorio di questi ultimi con il consulente tecnico d'ufficio così come introdotto dalla L. n. 69/2009 nell'art. 195 cpc. I mezzi di prova nel codice di procedura civile: l'ordine di esibizione alla parte e al terzo e la richiesta di informazioni alla PA, i presupposti dell'ammissibilità delle relative istanze istruttorie e la tutela del terzo, citazione o intervento in opposizione, la valutazione del comportamento della parte che rifiuti l'esibizione La scrittura di prova come mezzo di prova, il riconoscimento implicito, l'onere di disconoscimento, la presunzione di riconoscimento a carico del contumace, il procedimento incidentale o principale di verificazione della scrittura privata Interrogatorio formale e confessione giudiziale come mezzi di prova nel processo civile, l'articolazione dell'interrogatorio formale, gli effetti della mancata risposta e della mancata comparizione all'udienza di assunzione dell'interrogatorio Il giuramento nel processo civile, giuramento decisorio, suppletorio e estimativo, deferimento e riferimento del giuramento, conseguenze della mancata prestazione modalità dell'acquisizione processuale del mezzo di prova La testimonianza nel processo civile, articolazione in capitoli separati, modalità di assunzione, incapacità di testimoniare e facoltà di astenersi, intimazione dei testi e accompagnamento coattivo, riduzione delle liste, confronti e rinnovo dell'esame testimoniale la nuova testimonianza scritta Le ispezioni, le riproduzioni e gli esperimenti nel processo civile, i poteri di direzione del giudice istruttore, le cautele nell'eseguire le ispezioni personali la presentazione del conto su ordine del giudice e l'onere di contestazione, l'onere di specificazione delle partite controverse, l'ammissione a giuramento sul conto La chiamata e l'intervento del terzo nel processo civile, chiamata su istanza di parte e per ordine del giudice, i termini per formulare istanza per le parti e le conseguenze dell'omessa chiamata iussu iudicis, i termini dell'intervento e le preclusioni processuali La riunione dei procedimenti nel processo civile, la riunione relativa alla stessa causa pendente dinanzi a due giudici distinti e la riunione relativa a cause connesse la sentenza provvisoriamente esecutiva di primo grado e la richiesta di inibitoria in appello, i nuovi presupposti per l'inibitoria, il rischio di insolvenza, la notificazione della sentenza di primo grado ai fini della decorrenza del termine breve dell'appello Il procedimento di correzione della sentenza, i casi di correzione della sentenza, la correzione mediante decreto su istanza concorde delle parti e la corrzione mediante ordinanza su istanza di una parte, il decreto di fissazione dell'udienza e l'onere di notifica La contumacia dell'attore e del convenuto nel processo civile, la costituzione tardiva del contumace il disconoscimento della scrittura privata e la rimessione in termini per nullità della citazione o della notificazione sospensione, obbligatoria e facoltativa ed interruzione del processo civile, cause ed efetti della sospensione e dell'interruzione sul processo, modalità per la riassunzione o per la prosecuzione del processo. La riassunzione nei confronti degli eredi in caso di morte della parte
L'estinzione del processo civile, per rinuncia agli atti, per inattività
delle parti, per abbandono del giudizio, a seguito di cancellazione del
ruolo o immediata per mancato rinnovo della notifica, per mancata
integrazione del contraddittorio, per mancata riassunzione o
prosecuzione del giudizio, per mancata costituzione dell'attore ove il
convenuto non intenda proseguire il processo.
il procedimento davanti al giudice di pace, la forma della domanda, la domanda proposta verbalmente al giudice di pace, l'elezione di domicilio, la trattazione della causa, la conciliazione, il rinvio alle norme relative al procedimento davanti al Tribunale La disciplina dell'impugnazione delle sentenze civili, il termine breve e lungo per l'impugnazione, la decorrenza del termine, il luogo della notificazione dell'impugnazione, l'integrazione del contraddittorio in cause scindibili e inscindibili, l'impugnazione incidentale, la riunione delle impugnazioni, l'estinzione e la cosa giudicata formale Termini modi e forme dell'appello civile, principale e incidentale, appello con rimessione al primo giudice, in caso di nullità di notificazione, questioni di giurisdizione, riforma di sentenze su estinzione del giudizio, le domande nuove ammissibili in appello, i motivi e le richieste istruttorie, i limiti alle produzioni documentali a seguito della legge n 69 del 2009, improcedibilità e inammissibilità dell'appello Il ricorso per cassazione i motivi di ricorso le forme del ricorso principale e incidentale e del controricorso, le diverse tipologie di decisioni della Corte di Cassazione ed il ricorso in riassunzione la revocazione ordinaria e straordinaria e l'opposizione di terzo, i presupposti, i termini e le forme per proporre la revocazione ordinaria e straordinaria e l'opposizione di terzo Il processo del la voro a seguito delle modifiche alle procedure di conciliazione e arbitrato introdotte dalla legge 4 novembre 2010, n. 183. La facoltatività del tentativo, la proposta transattiva del giudice in prima udienza. Le norme speciali del rito del lavoro in primo grado e in appello artt 409 il processo previdenziale artt 442 - 447 bis cpc, la competenza le condizioni di procedibilità della domanda, le nuove disposizioni in materia di invalidità, l'obbligo dell'accertamento tecnico preventivo
LIBRO TERZO
Titolo esecutivo, precetto e inizio della procedura di esecuzione forzata, la notificazione del titolo esecutivo e del precetto, i nuovi titoli esecutivi, le scritture private autenticate, il cumulo dei mezzi di espropriazione, i luoghi di notificazione del precetto del titolo esecutivo e delle opposizioni, l'onere di elezione del domicilio Il giudice dell'esecuzione e la formazione del fascicolo dell'esecuzione, le istanze al giudice dell'esecuzione la pubblicità degli avvisi sulle esecuzioni aventi ad oggetto immobili e beni mobili registrati di rilevante valore, le forme delle comunicazioni del giudice dell'esecuzione La forma e gli effetti del pignoramento, i nuovi compiti dell'ufficiale giudiziario, l'obbligo di cooperare del debitore esecutato, le sanzioni penali, le ricerche all'anagrafe tributaria, l'indicazione di altri beni e crediti pignorabili, l'avviso della facoltà di convertire il pignoramento, il procedimento di conversione, la possibilità di rateizzare il pagamento della somma sostituita, il pagamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario e la richiesta di riduzione del pignoramento La richiesta di assegnazione da parte del creditore pignorante o intervenuto nell'esecuzione forzata, presupposti e modalità dell'assegnazione, questioni inerenti la distribuzione del ricavato della vendita forzata Le fasi del pignoramento mobiliare, i compiti dell'ufficiale giudiziario, la ricerca delle cose da pignorare, i nuovi obblighi di comunicazione dei beni da pignorare del debitore esecutato, la custodia dei beni pignorati, intervento dei creditori, richiesta di assegnazione o vendita, udienza per la vendita, vendita con incanto senza incanto e a mezzo di commissionario, distribuzione e controversie in sede distributiva La procedura esecutiva di pignoramento presso terzi di crediti o beni mobili del debitore, la dichiarazione del terzo in udienza o a mezzo di raccomandata, la fase incidentale di accertamento del debito del terzo, l'assegnazione o la vendita del credito, l'intervento di altri creditori, il pignoramento presso più terzi, la riduzione del ppt e la dichiarazione della sua inefficacia
vendita con e senza incanto nell'espropriazione immobiliare intervento dei creditori, richiesta di vendita con o senza incanto e assegnazione nell'espropriazione immobiliare, partecipazione alla gara o all'incanto, le offerte successive all'incanto e gli incanti successivi, la perdita della cauzione, le nuove disposizioni del codice di rito
amministrazione giudiziaria nell'espropriazione immobiliare
La formazione del progetto di distribuzione e le relative contestazioni
nell'ambito della procedura di espropriazione immobiliare
L'espropriazione su beni indivisi e su beni di proprietà di terzi
rispetto al debitore sottoposto all'esecuzione, la divisione del bene
indiviso da parte del giudice dell'esecuzione e i diritti del terzo
esecuzione per consegna o rilascio artt 605 - 614 cpc
L'esecuzione per consegna o rilascio e degli obblighi di fare e non fare
fungibili, il ruolo dell'ufficiale giudiziario, il precetto per
consegna e rilascio ed il successivo preavviso di rilascio, l'uso della
forza pubblica
esecuzione indiretta obblighi di fare infungibili art. 614 bis cpc opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi artt. 615 - 618 bis cpc
La nuova opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi a seguito
della L. n. 52/2006 e del D.L. n 35/2005, termini e procedura delle
opposizioni nel processo esecutivo. I provvedimenti di sospensione
dell'esecuzione di competenza del giudice dell'esecuzione e quelli di
merito del giudice competente alla cognizione sull'opposizione
opposizione di terzo all'esecuzione artt 619 - 623 cpc
L'opposizione di terzo nelle procedure di espropriazione forzata, i
limiti alla prova per testi, la forma del ricorso per opposizione di
terzo, il compito del giudice dell'esecuzione, l'estinzione con
pronuncia sulle spese, la riassunzione dinanzi al giudice competente
sull'opposizione
sospensione dell'esecuzione e del processo esecutivo artt 624 - 632 cpc
La sospensione dell'esecuzione e l'estinzione del processo esecutivo, i
casi di sospensione, su istanza unilaterale di parte o su richiesta
concorde e il provvedimento di sospensione del GE, l'estinzione per
rinuncia agli atti e per inattività, le pronunce conseguenti sulle spese
LIBRO QUARTO
Il procedimento monitorio e di opposizione a decreto ingiuntivo, le
condizioni di ammissibilità del decreto e le condizioni per ottenerne la
provvisoria esecutorietà, i termini di notifica del decreto e i termini
per l'opposizione, il giudizio di opposizione, e la dichiarazione o la
sospensione della provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo
Il procedimento speciale di sfratto per finita locazione o per morosità,
la richiesta di ingiunzione sui canoni, l'udienza per la convalida
dello sfratto, l'opposizione allo sfratto e/o all'ingiunzione sui
canoni, l'ordinanza di rilascio ed il mutamento del rito
Il procedimento cautelare nel processo civile, la competenza ante causam e in corso di causa, l'istruzione probatoria essenziale, provvedimenti anticipatori e conservativi, il legame non sempre necessario con la causa di merito
la modifica la revoca dei provvedimenti cautelari in sede di reclamo
cautelare e nel successivo giudizio di merito, i presupposti per la
revoca o la modifica del provvedimento cautelare nonchè per la
concessione della cautela inizialmente negata
Fondamento e procedimento per il sequestro giudiziario e per il
sequestro conservativo nel codice di rito, la nomina e i compiti del
custode, l'esecuzione del sequestro, la conversione del sequestro
conservativo in pignoramento
Le azioni di nunciazione, azione di denuncia di nuova opera e di danno temuto, forma, condizioni ed effetti
I procedimenti cautelari di istruzione preventiva l'assunzione urgente
di testimonianze l'accertamento tecnico preventivo, volto anche a
stabilire cause del danno ed ammontare dello stesso, l'accertamento sul
danno derivante da inadempimento contrattuale o da fatto illecito a fine
di composizione della lite
le condizioni e la forma del ricorso ex art. 700 cpc
Il processo sommario di cognizione è stato introdotto dalla Legge n 69
del 2009 che ha inserito il capo III bis nel Titolo I del libro IV del
cpc. Si tratta di un'azione con istruttoria semplificata che giustifica
il ricorso ad un rito che, rispetto all'ordinario, dovrebbe risultare
più snello.
I procedimenti possessori, la reintegrazione e la manutenzione del
possesso, la cautelarità, la fase, solo eventuale del reclamo, la
competenza, i rapporti con il giudizio petitorio già instaurato o da
instaurare
Il procedimento di separazione personale dei coniugi giudiziale e consensuale, la nuova disciplina della competenza, la fase presidenziale e la fase successiva davanti al tribunale, il tentativo di conciliazione i provvedimenti temporanei presidenziali, la sentenza non definitiva sulla separazione, i provvedimenti in caso di inadempimenti agli obblighi concernenti la separazione, l'omologazione della separazione consensuale
I procedimenti sullo stato, il ricorso per l'interdizione e
l'inabilitazione e per la dichiarazione di assenza, la nomina del tutore
e del curatore provvisorio, l'intervento del PM e i poteri inquisitori
del giudice istruttore
I procedimenti in camera di consiglio per la dichiarazione di assenza e di morte presunta, l'immissione nel possesso temporaneo, la cauzione la pubblicazione della domanda e della sentenza Il procedimento camerale in materia di ordini di protezione contro gli abusi familiari, il decreto immediato, l'udienza, il reclamo contro il decreto I procedimenti di volontaria giurisdizione, la forma della domanda e del provvedimento, la reclamabilità e modificabilità dei decreti e delle ordinanze emesse, la disciplina dell'efficacia Il procedimento per ottenere la copia o la collazione di atti nei confronti di cancellieri (per gli atti giudiziari), dei depositari di pubblici registri e dei depositari pubblici in caso di illegittimo rifiuto I procedimenti in materia di successioni: L'autorizzazione alla vendita dei beni ereditari, il procedimento per la fissazione dei termini (c.d. actio interrogatoria) il procedimento per l'imposizione di una cauzione, il procedimento per compulsare la scelta ex art. 631 cc ultimo comma ll procedimento per l'apposizione e rimozione dei sigilli in sede successoria, la competenza del Tribunale o, in caso d'urgenza, del giudice di pace, i sogetti legittimati a richiedere l'apposizione dei sigilli, i casi in cui si procede d'ufficio. L'opposizione alla rimozione dei sigilli, le cautele da parte dell'ufficiale che procede alla rimozione dei sigilli. La rimozione in sede di inventario
Il procedimento per la formazione dell'inventario dei beni ereditari in
caso di apposizione di sigilli ed in assenza degli stessi. L'istanza per
la formazione dell'inventario, i soggetti legittimati ad assistere, il
ruolo del notaio, il contenuto dell'inventario, il beneficio di
inventario e la decadenza dal beneficio, la nomina del curatore
dell'eredità giacente e la vendita dei beni ereditari, lo stato di
graduazione e le opposizioni
Il procedimento di divisione, le norme del codice di rito, la divisione con ordinanza e la risoluzione delle questioni relative alla divisione con sentenza, la formazione delle quote e dei lotti, l'affidamento della vendita a professionisti e la delega delle operazioni al notaio Il procedimento per la liberazione da ipoteca di immobile, la dichiarazione nei confronti del creditore ipotecario, il deposito del prezzo offerto, l'ordine di cancellazione delle ipoteche e la distribuzione del prezzo offerto, la fase, eventuale, espropriativa Il nuovo procedimento arbitrale, la convenzione di arbitrato, la clausola compromissoria, la nomina degli arbitri, la ricusazione, la sede, l'istruttoria, la sospensione del procedimento e la fase decisoria Il lodo arbitrale, requisiti del lodo, efficiacia del lodo, motivi di nullità, casi e termini di impugnativa del lodo nazionale e internazionale
|